Alimentazione e malattie neurodegenerative

0
1729

Recenti studi hanno confermato come ci sia un nesso tra alimentazione e malattie neurodegenerative.
Come conferma la dottoressa Paola Merlo, responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo, un’alimentazione povera di grassi e colesterolo ma ricca di fibre e antiossidanti, quindi frutta e verdura, può proteggere da patologie degenerative come le demenze, in particolare l’Alzheimer.

Emerge anche il ruolo dei grassi insaturi, contenuti ad esempio nell’olio d’oliva, fattore neuroprotettivo capace di modulare o addirittura diminuire l’attività infiammatoria di malattie come la sclerosi multipla.

L’alimentazione può rafforzare l’effetto dei farmaci o viceversa ridurlo. Nel morbo  di Parkinson, ad esempio, una dieta ricca di proteine e grassi può contrastare l’effetto della levodopa, farmaco utilizzato per la cura di questa malattia, mentre frutta e verdura ne facilitano l’assorbimento.

La carenza di zuccheri, invece, può peggiorare i problemi neurologici, così come l’alcol in eccesso.

Un’adeguata alimentazione può, quindi, aiutare a gestire meglio queste patologie evitando complicanze, anche se non evita del tutto i danni neurologici.

Dott.ssa Elisa Fiore

Facebook Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.