Mercoledì 11 giugno 2025 alle ore 18.15, la Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato (Pisa) ospita un evento unico nel suo genere: AtLiTeG incontra la Divina Commedia, un’esperienza tra letteratura, storia e cultura gastronomica italiana organizzata in collaborazione con l’Associazione Culter.
L’appuntamento mette in dialogo l’Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana (AtLiTeG), il primo progetto che documenta il lessico del cibo dalle origini medievali fino all’Unità d’Italia, e i versi eterni di Dante Alighieri. Un viaggio multisensoriale tra le parole del cibo nel Trecento e la poesia della Divina Commedia, con una suggestiva declamazione a memoria del VI canto dell’Inferno e del XXIV canto del Purgatorio da parte del cantore Riccardo Pratesi.
Letteratura e cibo nel Medioevo: un’esperienza culturale e sensoriale
L’incontro sarà introdotto dalla giornalista Francesca Pinochi e si articolerà in due momenti principali. Nella prima parte, le parole del cibo nel Medioevo saranno approfondite dalla prof.ssa Giovanna Frosini (ideatrice e coordinatrice del progetto AtLiTeG), insieme alla prof.ssa Chiara Murru e alla dott.ssa Valentina Iosco. Nella seconda parte, il pubblico potrà assistere a una declamazione dantesca dal vivo, pensata come esperienza immersiva e performativa.
Degustazione finale con piatti ispirati alla cucina del Trecento
A conclusione dell’evento, una degustazione gratuita permetterà ai partecipanti di assaporare le pietanze citate durante la conferenza: lasagne medievali, arista con patate, pane, panettone e caffè, accompagnati da vini del territorio toscano grazie alla collaborazione con:
- Gastronomia Nuovo Emporio
- Maestro panificatore Pasquale La Rossa
- Torrefazione Caffè Negro
- Tenuta Moriano, Azienda Agricola Tamburini, Villa Bibbiani, Valvirginio – Cantina Colli Fiorentini
Cultura, enogastronomia e storia dantesca a San Miniato
L’evento ha il patrocinio di ASET – Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana ed è parte del progetto di valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale promosso da AtLiTeG.
«San Miniato è un luogo ricco di storia e di memoria dantesca – ha dichiarato Vittorio Gabbanini, vicepresidente della Fondazione Conservatorio Santa Chiara –. Questo evento unisce la tradizione letteraria alla riscoperta dei sapori del passato, offrendo al pubblico un’immersione nella cultura medievale».
«L’11 giugno è una data simbolica, anniversario della battaglia di Campaldino, a cui Dante partecipò: un’occasione ideale per esplorare l’immaginario enogastronomico della Commedia» – ha aggiunto la prof.ssa Giovanna Frosini.
«La voce del cantore sarà strumento per far rivivere la forza sonora dei versi danteschi e scoprire come si mangiava davvero ai tempi di Dante» – concludono Chiara Damiani ed Enrica Paoletti dell’Associazione Culter.
Info utili
📍 Dove: Fondazione Conservatorio Santa Chiara, San Miniato (PI)
📅 Quando: Mercoledì 11 giugno 2025, ore 18.15
🎟️ Ingresso gratuito – consigliata la prenotazione