A Milano l’estate ha il sapore della vera cucina siciliana
Milano, Porta Romana – Con l’arrivo della bella stagione, Bettola Siciliana, il ristorante siciliano a Milano ideato e gestito dall’attore, regista e conduttore Vittorio Vaccaro, presenta il suo nuovo menù estivo 2025. Un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia, tra mare, orto, ricordi d’infanzia e tradizione gastronomica reinterpretata con passione.
Un ristorante siciliano nel cuore di Milano
Situato in via Lodovico Muratori 11, in zona Porta Romana, Bettola Siciliana è molto più di un ristorante: è uno spazio dove ogni piatto racconta una storia, una memoria, un pezzo di Sicilia. Qui Vittorio Vaccaro, volto noto anche su Food Network, propone una cucina autentica e stagionale, fatta di ingredienti biologici, presìdi Slow Food, prodotti dell’entroterra ennese e del mare siciliano.
I piatti del menù estivo 2025
Nel nuovo menù estivo di Bettola Siciliana trovano spazio:
- ‘Nvoltini di pisci spata: involtini di pesce spada secondo tradizione
- Alalunga scottata: tonno bianco con pistacchio di Bronte e limone
- Paccheri frischi con salsa di pesce o pesce spada
- Parmigiana di melanzane con ricotta salata dei Nebrodi
- Caponata agrodolce alla maniera di Vaccaro
E per concludere in dolcezza:
- Cannoli di ricotta
- Cassata siciliana al forno
- Semifreddo alle mandorle di Avola
Il tutto accompagnato da una cantina di vini siciliani selezionati: Etna DOC, rossi di Noto e passiti di Pantelleria.
Orari e prenotazioni
Bettola Siciliana è aperta:
- Martedì – Venerdì: 12:00–14:30 / 19:30–00:00
- Sabato: 12:00–15:00 / 19:30–00:00
- Domenica: 12:00–15:00
- Chiuso domenica sera e lunedì
Vittorio Vaccaro: tra teatro, cucina e televisione
Poliedrico ed eclettico, Vittorio Vaccaro è volto noto del piccolo schermo grazie ai programmi su Food Network come Liguria a Tavola, Gusti d’Italia e A casa cucina papà. Attore teatrale e televisivo, è stato nel cast di Forum, Squadra Antimafia, Camera Café e autore di spettacoli e progetti video. Con Bettola Siciliana, unisce le sue radici e la passione per la cucina siciliana tradizionale, raccontata anche nel suo libro La cucina è il teatro della vita (Giraldi Editore, 2023).